29 agosto 2020 – cgEdù Centro Gioco Educativo

Intelligenza corporeo-cinestetica Montessori Intelligenze Multiple Gardner
L’intelligenza corporeo-cinestetica è la capacità di controllare e coordinare efficacemente il nostro corpo con la mente.
La dottoressa Maria Montessori prima e lo psicologo Howard Gardner poi sono convinti della stretta connessione tra mente e corpo: Michael Jordan, Tiger woods, Valentino Rossi, Michael Jackson, Roger Federer, Lionel Messi e Ivan Zaytsev ne sono un esempio.
L'intelligenza cinestetica è la capacità di utilizzare al meglio il proprio corpo sia per attività espressive (ad esempio arte, danza, recitazione, ecc) sia per attività agonistiche, orientate al raggiungimento degli obiettivi (ad esempio sport individuali e di squadra).
- la precisione dei movimenti;
- il controllo e la coordinazione;
- la destrezza e l'agilità cinestetica.

Tra i personaggi famosi che hanno mostrato un alto livello di questo tipo di intelligenza possiamo citare l'ex giocatore NBA Michael Jordan, il defunto cantante pop Michael Jackson, il golfista professionista Tiger Woods, l'ex star dell'hockey NHL Wayne Gretzky e la ginnasta olimpica Mary Lou Retton. Questi sono chiaramente individui che sono stati in grado di compiere imprese fisico-motorie straordinarie.

Intelligenza Corporea - Metodo Montessori
Il movimento ha carattere autonomo, ma non è mai fine a se stesso, perché tende ad allineare corpo e mente grazie ad attività finalizzate che impegnano l’intera persona in un lavoro costruttivo. La pedagogia montessoriana non è quindi ricezione passiva di quanto trasmesso dall’adulto ma è pedagogia del fare, in cui lo studio non è il fine, ma il mezzo necessario per fare.
Intelligenza Corporea - Pedagogia e Gardner
Caratteristiche
Le persone dotate di intelligenza corporeo-cinestetica sono dotate delle seguenti caratteristiche:
- capacità di controllare e coordinare i propri movimenti;
- disposizione di una ampia mimica e di una ricca gestualità;
- abilità di manipolare abilmente gli oggetti.
Nei Bambini
La possiamo osservare nei bambini che hanno un buon equilibrio e coordinamento corporeo e che mostrano talento per le attività manuali, per l’uso dei linguaggi non verbali e per la pratica sportiva.
0 commenti